Il packaging aziendale che relazione ha con la brand identity? Più che parlare di relazione, si può dire che essi sono faccia della stessa medaglia. Sono quegli elementi che riflettono i valori, la personalità e il posizionamento del marchio.

Un packaging aziendale è strettamente legato alla brand identity. Prima di tutto, è bene definire cosa sia la brand identity, ovvero l’insieme di elementi distintivi che caratterizzano un marchio e lo differenziano dalla concorrenza. Comprende gli aspetti visivi, verbali e sensoriali che contribuiscono a creare l’immagine e la percezione del marchio nella mente dei consumatori. Comprende solitamente il logo, i colori, i tipi di carattere, lo stile visivo e il tono della comunicazione del marchio. Oltre agli elementi visivi, include anche valori, mission, personalità del marchio e la promessa che il marchio fa ai suoi consumatori. La brand identity è ciò che conferisce coesione e coerenza a tutte le attività di branding e comunicazione del marchio.

Per non farci mancare nulla, è bene dire anche cosa sia un packaging aziendale. Si riferisce alla progettazione e alla creazione dell’imballaggio dei prodotti di un’azienda (ti anticipo una cosa:  Pack.ly ci aiuterà in questa impresa! Continua a leggere!!).

È l’insieme di materiali, contenitori, etichette e elementi grafici che avvolgono e presentano il prodotto al consumatore. Il packaging aziendale ha diversi obiettivi, tra cui proteggere il prodotto durante il trasporto e lo stoccaggio, facilitare la sua distribuzione, fornire informazioni sul prodotto e influenzare l’esperienza del consumatore.

Creare identità

Quando crei un’identità di marca non stai facendo altro che riflettere i valori del tuo marchio attraverso tutti gli elementi visivi utilizzati per promuovere la tua attività. Ciò implica che un’identità di marca va oltre il semplice logo e comprende una serie di materiali di marketing e non solo. Sviluppare un’identità di marca che sia professionale e distintiva, consentendo di distinguersi dalla massa, è un aspetto cruciale di qualsiasi strategia di branding di successo. La creazione di un’identità di marca richiede un’attenta ricerca e una meticolosa cura dei dettagli al fine di sviluppare uno stile che riesca efficacemente a raggiungere gli obiettivi aziendali e a trasmettere il messaggio giusto al pubblico di riferimento.

Il prisma di Kapferer

A darci una direzione, può aiutare il prisma di Kapferer. Classe 1966, esso è tra gli strumenti più utilizzati per lavorare allo sviluppo e alla creazione di un’identità di marca, attraverso l’utilizzo di modelli di branding. Nel prisma, ai due estremi si trovano il brand e i suoi potenziali clienti, entrambi fondamentali per la costruzione e la comprensione dell’identità stessa. Ogni lato della figura rappresenta un aspetto unico e importante del marchio:

  • Caratteristiche fisiche: l’aspetto esterno oggettivo del packaging
  • Relazione: il legame e l’interazione che si instaura con le persone
  • Riflesso: la rappresentazione ideale e stereotipata del cliente
  • Personalità: l’elemento distintivo che rende il marchio riconoscibile e unico
  • Universo culturale: i valori e la cultura associati al brand
  • Rappresentazione: la percezione che il cliente ha di sé stesso come acquirente del brand

Perché la brand identity è importante per il packaging aziendale?

Torniamo dunque alla domanda che ci siamo posti all’inizio: il packaging aziendale collegato alla brand identity.

Il packaging svolge un ruolo cruciale nel contesto dell’identità di marca, in quanto rappresenta un elemento tangibile e visibile che entra direttamente in contatto con i consumatori. Il packaging aziendale, di conseguenza, assume un’importanza significativa nell’affermare e comunicare la brand identity. È molto più di una semplice confezione: il suo design, i colori, i materiali e gli elementi grafici utilizzati devono essere in sintonia con la personalità e i valori del marchio stesso. Attraverso il packaging, il marchio ha l’opportunità di creare un’esperienza di consumo coerente, coinvolgente e memorabile per i clienti.

L’alleato del packaging aziendale

Te l’avevo anticipato! Lascia che adesso ti dica meglio! Ricordi Packly? È la piattaforma completa per la creazione del packaging, dalla progettazione alla stampa. Sai perché è importante avere questo come alleato? Perché il packaging può trasmettere i valori del marchio, come sostenibilità, lusso, creatività o praticità. Un design distintivo e ben curato può contribuire a differenziare un prodotto dalla concorrenza e a creare un’identità visiva riconoscibile.  Fa sì che il tuo packaging aziendale possa essere utilizzato per raccontare una storia, la tua. Attraverso la scelta di oltre i 70 modelli presenti in libreria, o l’aggiunta di nobilitazioni e finiture speciali. Crea packaging che siano coerenti con la tua brand identity.

Ps: lo sai che così puoi trasmettere messaggi emozionali e stabilire un legame diretto con il consumatore?

Conclusioni

In conclusione, il packaging aziendale è strettamente legato all’identità del marchio. È come un ponte concreto che collega il marchio ai consumatori, consentendo di trasmettere e consolidare la sua identità unica. È uno strumento potente che influenza la nostra percezione, l’esperienza che viviamo e la connessione emotiva che sviluppiamo con un marchio. Quindi, quando osserviamo un packaging ben progettato e curato, ricordiamo che c’è molto di più dietro di esso: c’è l’essenza di un marchio che cerca di comunicare con noi in modo efficace.

Redazione

Redazione

Ulaola.it è un blog di informazioni di business, food, moda, cultura, internet, tecnologia & web, salute, news. Cerchiamo di offrire i migliori consigli ai nostri utenti e rendere la nostra passione, per la notizia e la scrittura, un qualcosa da poter condividere con tutti. Puoi contattarci tramite E-mail a: onlyredazione[@]gmail.com